Impatto della IPB sulla Qol
L’iperplasia prostatica benigna (IPB) è una patologia benigna, ma è anche una malattia cronica (alla stregua, per esempio, dell’artrite o del diabete) che ha un rilevante impatto sulla qualità di vita degli uomini e dei loro partner.
Il peggioramento della qualità di vita è stato dimostrato da studi che hanno utilizzato appositi questionari, scientificamente rigorosi, ed investe diversi aspetti del vivere quotidiano.
Possiamo dividere le ripercussioni dell'IPB in due grandi categorie:
- facilmente riconoscibili
- quelle di cui il paziente può non rendersi conto (Tab 1).
Ripercussioni sulla qualità di vita di cui il paziente è consapevole |
Ripercussioni sulla qualità di vita di cui il paziente può non essere consapevole |
Fastidio generato dai sintomi |
Alterazioni psico-sociali |
Interferenze con le attività quotidiane |
Alterazioni delle relazioni personali |
Disturbi del sonno |
|
Disfunzioni sessuali |
|
Tabella 1. Ripercussioni dell'Iperplasia Prostatica Benigna sulla Qualità di Vita
1. Fastidio generato dai sintomi
L'Iperplasia prostatica benigna comporta una serie di disturbi delle basse vie urinarie che in tutto il mondo sono raggruppati sotto l'acronimo in lingua inglese LUTS (Low Urinary Tract Symptom).
I sintomi sono legati alle diverse fasi della minzione e si suddividono in tre gruppi:
- sintomi della fase di riempimento vescicale
- sintomi della fase di svuotamento
- sintomi legati alla fase post-minzione (Tab. 2).
Il grado d'impatto sulla qualità di vita è diverso a secondo della tipologia dei sintomi. 1,2
Gli uomini riferiscono che i sintomi più fastidiosi sono lo sgocciolamento urinario terminale e post minzionale. Questi impongono un netto cambiamento del modo di urinare che richiede più tempo e pazienza. inoltre l'eventuale perdita di gocce di urina dopo la minzione è molto imbarazzante.
Molto fastidiosa è anche l'urgenza minzionale, che a volte comporta la paura di perdere urina in pubblico, e che costringe di sospendere immediatamente ogni attività e di conoscere sempre dov'è la toilette più vicina.
Anche la necessità di urinare durante la notte è considerata molto problematica e comporta conseguenze che in seguito descriveremo più approfonditamente.
Infine è riferita seccante la debolezza del getto urinario che allunga il tempo minzionale.
Sintomi della fase di svuotamento vescicale |
Sintomi della fase di riempimento vescicale |
Sintomi della fase post minzionale |
Difficoltà a iniziare la minzione |
Urgenza minzionale |
Sensazione di mancato svuotamento vescicale |
Getto urinario intermittente |
Aumentata frequenza delle minzioni (pollachiuria) |
Sgocciolamento post minzionale |
Getto urinario debole |
Minzioni notturne (nicturia) |
|
Spinta addominale |
Incontinenza da urgenza |
|
Getto urinario bifido o a spruzzo |
Alterata sensazione vescicale |
|
Sgocciolamento terminale |
|
|
Tabella 2. Sintomi delle basse vie urinarie generati dall'IPB (LUTS).
È molto importante comprendere che i sintomi sono vissuti in modo assolutamente individuale dagli uomini. Questo dipende da diversi fattori quali:
- professione svolta,
- attività praticate nel tempo libero,
- presenza o meno di associati disturbi del sonno
- personalità del paziente.
Per tale motivo le linee guida sui LUTS correlati all'IPB3,4 suggeriscono di utilizzare una domanda per valutare la qualità della vita ("Se dovesse trascorrere il resto della vita con la sua attuale condizione urinaria come si sentirebbe?") che andrà a determinare nel singolo soggetto il reale impatto dei sintomi e la necessità eventuale di terapie.
2. Interferenze sulle attività quotidiane
I LUTS, oltre a generare fastidio e disagio, impongono di modificare le proprie attività quotidiane5.
I pazienti con IPB più facilmente degli altri uomini devono:
- limitarsi ad andare al cinema, a teatro, in chiesa, in luoghi sprovvisti di toilette;
- praticare sport all'aperto;
- guidare per più di due ore senza fermarsi;
- bere prima di coricarsi o viaggiare.
3. Disturbi del sonno
La necessità di urinare di notte è la causa più frequente dei risvegli notturni sia nei soggetti giovani sia in quelli più anziani. Gli uomini di età superiore ai 65 anni si sveglia a causa della nicturia nel 77% dei casi6.
I disturbi del sonno generati dai risvegli per urinare hanno importanti ripercussioni sulla salute generale, a breve e lungo termine7 (Tab. 3).
È stata anche riscontrata una precisa correlazione tra numero di risvegli notturni e il peggioramento dei punteggio dei questionari disegnati per misurare la qualità di vita correlata ai problemi di salute. In pratica più ci si alza di notte a urinare, peggiore è la qualità di vita8.
Ripercussioni a breve termine |
Ripercussioni a lungo termine |
Sonnolenza |
Depressione |
Ridotta energia |
Suscettibilità alle malattie psicosomatiche |
Ridotta concentrazione |
Aumentato rischio di malattie cardiovascolari |
Ridotte performance psicomotorie |
Aumentato rischio di cadute con fratture ossee |
Ridotto tempo di reazione |
|
Tabella 3. Ripercussioni sulla salute dei risvegli notturni legati alla nicturia.
4. Disfunzioni sessuali
Un quesito che viene posto spesso dai pazienti con LUTS è se questi siano legati anche alle disfunzioni sessuali. È riconosciuto che più gravi sono i sintomi legati all'IPB, minori sono i rapporti sessuali e più è probabile che il paziente sia affetto da impotenza9.
Questo non vuole dire che ci sia una relazione causa effetto tra le due patologie e che trattando i LUTS migliorino i disturbi della sfera sessuale, ma è importante conoscere questa correlazione per poter eventualmente trattare entrambe le malattie e migliorare così la qualità di vita dei pazienti.
5. Alterazioni psicosociali
Le conseguenze dei LUTS correlati all'IPB sulla salute fisica e mentale dei pazienti e le loro ripercussioni sociali sono state studiate esaustivamente su larghe popolazioni in tutto il mondo10-12.
Anche in questo caso più i sintomi sono gravi, maggiori sono le conseguenze su tutti gli aspetti psicosociali. La percezione del proprio ruolo di uomo è quello che risente di più dei LUTS. Anche la vitalità e la percezione di salute generale sono influenzate negativamente in modo rilevante. Infine, anche se in maniera minore, risentono dei LUTS la funzione fisica, quella sociale, il dolore fisico e la salute mentale10-11.
Il decadimento della qualità della vita indotto dai LUTS è stato confrontato con quello che è provocato da altre patologie ed è stato rilevato che nei pazienti con sintomi severi è uguale a quello causato da malattie molto invalidanti con l'infarto miocardico e l'ictus cerebrale12.
Tutte queste problematiche potrebbero essere la causa dell'alta percentuale di pazienti con LUTS (circa 1 soggetto su 3) che soffre di ansia clinicamente rilevante o depressione13.
6. Alterazioni delle relazioni personali
I LUTS correlati all'IPB impattano negativamente anche l'intimità fisica e la comunicazione con il partner, aumentando la rabbia, i conflitti e la sensazione di sentirsi isolati. Caratteristicamente gli stessi effetti, addirittura amplificati, si manifestano nelle mogli dei pazienti14.
Iperplasia Prostatica Benigna e Qualità di Vita in sintesi
- L'iperplasia prostatica benigna comporta dei sintomi che hanno un rilevante impatto sulla qualità di vita, dimostrato da strumenti di rilevazione standardizzati.
- Il peggioramento della qualità di vita investe diversi aspetti del benessere psicosociale.
- Dal punto di vista psicologico la percezione del proprio ruolo di uomo è quello che è influenzato maggiormente.
- Anche le attività quotidiane (quali p. es. andare al cinema, a teatro, in luoghi sprovvisti di toilette e praticare sport all'aperto) sono modificate nei pazienti con LUTS.
- I sintomi che maggiormente disturbano gli uomini sono lo sgocciolamento terminale e postminzionale, l'urgenza minzionale associata o meno alla paura di perdere l'urina e la necessità di urinare durante la notte.
- Quest'ultima porta a disturbi del sonno con ripercussioni a breve e lungo termine sul benessere degli uomini affetti dai LUTS.
- Anche la qualità di vita dei partner risente negativamente dei sintomi dei pazienti.
- La consapevolezza di queste possibili problematiche aiuta il rapporto medico-paziente e facilita la risoluzione dei problemi generati dall'IPB.